Passando una giornata al Meeting di Rimini, si ritorna a casa sempre più ricchi, lo consiglio a tutti. Da uomo Rurale e come E.A.R.T.H. Academy, oltre ad aver ascoltato l’ottimo intervento del Presidente Mario Draghi, il mio interesse è stato sulla domanda mondiale di cibo che è in continuo aumento.
Oggi, le domande che dobbiamo rispondere sono: L’agricoltura sarà in grado di produrre grano e pane per tutti? La strategia dell’agricoltura sarà la produttività o la sostenibilità? Il cibo o l’ambiente? Una risposta è che non c’è un pericolo, perché l’Europa produce più cereali di quanti abbia bisogno (il 136% del consumo).
«Il vero granaio del mondo è l’Europa, con la Francia in testa», ha dichiarato il presidente dell’ISMEA. Questa autonomia alimentare del nostro continente dipende soprattutto dalla PAC (Politica Agricola Comune) che da sessant’anni regola lo sviluppo dell’Europa in questo campo. Adesso, però, bisogna guardare avanti e riammodernare politiche ed interventi, in modo da coniugare produzione e sostenibilità. Tutti cordono sullo slogan “Farm to fork” che è sicuramente un sistema agroalimentare equo sano e rispettoso dell’ambiente.
Naturalmente la conoscenza, l’innovazione e la formazione saranno il punto strategico per un nuovo sviluppo sostenibile del mondo Rurale.
Credits
Foto copertina © Meeting di Rimini